Scatola cranica
La scatola cranica o neurocranio č composta prevalentemente da ossa piatte, delimitanti un cavitĂ che contiene l’encefalo (cervello).Compone il cranio, insieme allo splancnocranio.
 
Ha  articolazioni quasi completamente di tipo immobile, fanno eccezione quelle che collegano la testa alla colonna vertebrale e la mandibola all’osso temporale. 
È costituita da otto ossa: 
 
Anatomia umana
La scatola cranica č costituita da una base (osso occipitale,  ossa temporali, parte dello  sfenoide, dell’ etmoide e del  frontale) e da una volta ( parte delle  ossa temporali, dalle  ossa parietali, da parte dello  sfenoide, del  frontale e dell’ occipitale.
Le ossa che compongono la scatola cranica e il massiccio frontale sono unite per mezzo di sinartrosi, quasi sempre suture che possono essere di tipo dentato, squamoso, armonico o ad incastro.
Si dà il nome di bregma al punto di giunzione tra la sutura sagittale e la sutura coronale, che corrisponde alla fontanella anteriore nel neonato e all’apice del cranio nell’adulto (vertex o sinciput).
Il punto d’incrocio della sutura sagittale, con la lambdoidea si chiama lambda.
La scatola cranica del neonato non č completamente saldata. I punti non saldati sono detti fontanelle una sulla sommitĂ  della testa, l’altra posteriore e piů piccola (meno di un centimetro) che si chiude nel giro di una settimana.
Il cranio del neonato non č completamente saldato per due ragioni:
- per permettere alla testa del bambino, durante il parto, di incunearsi tra le ossa del bacino della mamma e di passare indenne
- per consentire alle ossa del cranio di adattarsi alla crescita rapida del cervello
| Astronomia | Biologia | Botanica | Chimica | Ecologia | Economia | Fisica | Geometria | Informatica | Matematica | Medicina | Statistica | Telecomunicazioni | 
